Resta in contatto
Sito appartenente al Network

News

Quanti esoneri in Serie B. E siamo solo a febbraio

In Serie B si registrano già 17 sostituzioni in panchina fra esoneri e dimissioni degli allenatori

Siamo solo a febbraio, si sono disputate appena quattro giornate del girone di ritorno e sul campionato di Serie B è tornato ad abbattersi l’incubo esonero per gli allenatori. Nell’ultimo weekend ne hanno fatto le spese Fabio Cannavaro a Benevento e Cristian Bucchi all’Ascoli, mentre Daniele De Rossi alla Spal si è salvato per un ciuffo d’erba.

Lo strano caso di Brescia

Chi se la passa peggio è però Pep Clotet a Brescia. Aveva iniziato la stagione tornando a lavorare per la squadra di Cellino dopo la parentesi di due stagioni fa, ma poco prima di Natale era stato esonerato in favore di Alfredo Aglietti. All’ex tecnico del Verona però è andata peggio, rimanendo in sella solamente due giornate (1 punto raccolto) prima di essere sollevato dall’incarico in favore del ritorno del catalano. Ma il nuovo corso di Clotet è durato, di fatto, solamente tre partite. Oggi ha diretto l’allenamento delle Rondinelle, ma Cellino sta provando a stringere per uno fra Cosmi e Zenga. Quindi, conoscendo il presidente del Brescia, se il cambio non avverà in questi giorni, arriverà la prossima settimana.

Cambi allenatore in Serie B, siamo a quota 17

Con i due esoneri ufficializzati nel weekend appena concluso, il numero di cambi allenatore ha toccato quota 17. I primi due avvicendamenti sono arrivati addirittura prima dell’inizio della stagione con le dimissioni di Baldini a Palermo e il cambio di Zauli al Sudtirol. Poi a settembre Gattuso a Como lascia per motivi di salute e cambiano anche Pisa, Perugia e Benevento che salutano Maran, Castori e Caserta.

A ottobre arrivano gli esoneri di Venturato alla Spal, Dionigi al Cosenza e Javorcic al Sudtirol, oltre alle dimissioni di Baldini che aveva preso il posto di Castori al Perugia. A novembre salta anche Cristiano Lucarelli alla Ternana, mentre a dicembre tocca a Blessin (Genoa), Clotet (Brescia) e Liverani (Cagliari). Il 2023 porta l’immediato esonero di Aglietti a Brescia, mentre febbraio quelli di Cannavaro (Benevento) e Bucchi (Ascoli).

Serie B 2022/2023, si punta al record

All’alba del 6 febbraio, 17 cambi di allenatore (in cui non sono stati contati i traghettamenti come quelli di Pisacane a Cagliari, Soncin a Venezia o Greco al Sudtirol per fare qualche esempio) non sono pochi per un campionato che conta 20 squadre. Facendo un confronto con le ultime stagioni, nella scorsa annata i cambi furono 14, mentre due campionati or sono 15. In precedenza però, nel 2018/2019 e nel 2019/2020 si registrarono ben 19 e 20 sostituzioni. E di questo passo, l’abbattimento di questo primato può dirsi già fatto.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Toto-allenatore: chi vorreste sulla panchina delle Fere per il dopo-Lucarelli? Votate il sondaggio

Ultimo commento: "Sarebbe meglio richiamare Cristiano Lucarelli"

L’esito del sondaggio: la Ternana dovrebbe richiamare Lucarelli

Ultimo commento: "Se dobbiamo paragonare Lucarelli al catenacciaro Andreazzoli tutta la vita Lucarelli...."

Mercato nullo: a che campionato può aspirare la Ternana? Dite la vostra (SONDAGGIO)

Ultimo commento: "Ma quale serie A dovesse accadere chi ti dà i soldi per iscrizione e tutto il resto, la serie A costa,se riesci ad arrivarci devi sperare in un suo..."

Vota il miglior calciatore rossoverde del 2022 nel nostro SONDAGGIO

Ultimo commento: "Bravissimo e molto tattico. Complimenti al suo mister."
Advertisement

I Miti rossoverdi

IN ROSSOVERDE L'ANNATA MIGLIORE DI "CICCIO"

Corrado Grabbi

IL NOSTALGICO CENTRAVANTI DIVENTATO IDOLO DI TERNI

Massimo Borgobello

L'ATTACCANTE DI BORGO RIVO, IL "BOMBER CON LA SCIARPA AL COLLO"

Riccardo Zampagna

Altro da News