Resta in contatto
Sito appartenente al Network

Amarcord

Quella volta che Genoa-Ternana andò in scena con quattro mesi di ritardo

Uno sciopero dei club fece slittare il campionato e un calendario fittò cambiò completamente le condizioni per le squadre in campo

A rileggerla oggi, con il calcio professionistico completamente sostentato dalla televisione- che sia pubblica, privata, libera o a pagamento – al punto che gli orari ed i giorni delle partite sono condizionati da essa, fa un po’sorridere, eppure appena 20 anni fa le cose stavano diversamente. Perchè erano le singole società e non la Lega di B a vendere i diritti delle partite e così poteva capitare di impuntarsi, fin quasi a non scendere in campo.

Successe nella stagione 2002-03. Ben 14 società cadette (oltre ad 8 società di A) erano ancora senza contratto a pochi giorni dal via del campionato e già allora si parlava di sostegni e ristori: “è come se avessimo subito una calamità naturale, quindi chiediamo che lo Stato ci aiuti”, si disse nell’assemblea dei club. La calamità naturale non è ovviamente un’ improvvisa siccità ma il profondo indebitamento di quasi tutte le società professionistiche, che ammontava a 1000 milioni di euro. La tv era fondamentale per andare avanti.

Così si arrivò alla decisione che – in attesa di un accordo con quelle che allora erano le piattaforme vale a dire Tele+ e Stream – il campionato non sarebbe partito il 1.settembre, proprio nell’anno che sancì anche lo spostamento al sabato delle sfide cadette. La serie B partì con due settimane di ritardo e la Ternana fu una delle società che pagò a caro prezzo questa soluzione.

Nello specifico, il Genoa di quella stagione era una squadra modesta, che nell’estate 2002 è sull’orlo del fallimento. La Ternana avrebbe dovuto affrontarla alla seconda di campionato, venerdì  7 settembre ma lo slittamento del campionato rimescola le carte  e così la partita va in scena a Marassi nientemeno che il 6 gennaio. Ossia quattro mesi dopo, ed appena un mese prima della gara di ritorno. Il Genoa che sfida quella Ternana è molto diverso: stava per cominciare l’era Preziosi, col magnate dei giocattoli intervenuto economicamente per evitare la deriva. In panchina non c’è più Onofri, dimessosi ma Vincenzo Torrente e la squadra si è rinforzata. In più, la Ternana, dopo un buon girone di andata, è nel pieno del calo invernale.

Al Genoa basta dunque una rete di Giacchetta per vincere la partita. I liguri scenderanno sul campo in C, anche se la controversia sul caso Martinelli che coinvolgerà Siena e Catania porterà ad un congelamento delle retrocessioni ed alla riammissione in B del club. Frick e compagni invece, pagheranno caro il mese di gennaio e chiuderanno settimi, dopo aver sognato a lungo i playoff per la serie A.

Lascia un commento
Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments
Advertisement

Toto-allenatore: chi vorreste sulla panchina delle Fere per il dopo-Lucarelli? Votate il sondaggio

Ultimo commento: "Sarebbe meglio richiamare Cristiano Lucarelli"

L’esito del sondaggio: la Ternana dovrebbe richiamare Lucarelli

Ultimo commento: "Se dobbiamo paragonare Lucarelli al catenacciaro Andreazzoli tutta la vita Lucarelli...."

Mercato nullo: a che campionato può aspirare la Ternana? Dite la vostra (SONDAGGIO)

Ultimo commento: "Ma quale serie A dovesse accadere chi ti dà i soldi per iscrizione e tutto il resto, la serie A costa,se riesci ad arrivarci devi sperare in un suo..."

Vota il miglior calciatore rossoverde del 2022 nel nostro SONDAGGIO

Ultimo commento: "Bravissimo e molto tattico. Complimenti al suo mister."
Advertisement

I Miti rossoverdi

IN ROSSOVERDE L'ANNATA MIGLIORE DI "CICCIO"

Corrado Grabbi

IL NOSTALGICO CENTRAVANTI DIVENTATO IDOLO DI TERNI

Massimo Borgobello

L'ATTACCANTE DI BORGO RIVO, IL "BOMBER CON LA SCIARPA AL COLLO"

Riccardo Zampagna

Altro da Amarcord