Tra i giovani che si sono messi maggiormente in evidenza nel test contro il Terni Est, merita senz’altro una menzione Riccardo Semeraro.
Non compreso nella lista dei 33 per il ritiro “casalingo”, il suo nome è spuntato a sorpresa mentre la Ternana disputava i primi test al Liberati.
Classe 2007, Semeraro è nato a Rimini, da una coppia di italiani – Chiara Becattini e Giovanni Semeraro- trasferitisi in Australia per lavoro (la madre è un celebre avvocato) nel 2014 insieme ai figli. Con la passione per il calcio sin da bambino, Semeraro è stato preso a titolo definitivo dal Parma, dove era tornato dopo una stagione ad alto livello nell’Under 18 del Modena.
Coi canarini ha giocato le ultime tre stagioni, mentre al Parma Semeraro è arrivato da bambino a 12 anni, prelevato dal Sydney’s Northern Tigers durante un camp estivo. Possiede entrambe le nazionalità, italiana ed australiana ed è un esterno sinistro, ma all’occorrenza trequartista con la propensione al gol.
Si tratta, evidentemente, di un profilo grezzo, da mettere alla prova col calcio dei grandi ed infatti nelle intenzioni della Ternana c’è quella di metterlo a disposizione di Lito Fazio per l’Under 17 ed in prospettiva per la Primavera di Marco Di Loreto, ma chissà che il ragazzo non continui a crescere allenandosi anche con la prima squadra.
Sono quattro, con Semeraro, i calciatori australiani – tutti con origini italiane- che hanno vestito la maglia della Ternana: Nicholas Rizzo, che riuscì a scendere in campo in appena due occasioni, Vincenzo Grella, oggi vicepresidente del Catania e Carl Valeri.
Iniziate ha bollate pure lui paragoni inutili anche perché ad oggi sono loro che giocheranno quindi a meno che non tirino a vacca troppi giocatori passati per terni per bidoni lontano da terni fammi benissimo uno fu pobega pure Palumbo etc etc etc semmai sono altri da criticare
Beh siamo abituati ai boomerang…..
Anche Max Vieri è australiano
Non proprio. Vieri è figlio di Italiani, nato in Australia quando il padre giocava li, ed ha scelto la cittadinanza australiana. Un pò come Lapadula e il Perù o Margiotta e il Venezuela. Con la differenza che loro un genitore di quel paese ce l’hanno. La madre di Vieri è invece francese. Semeraro è cresciuto, di fatto, in Australia, essendoci arrivato a 6 anni.