Prosegue la serie quotidiana di schede sulle avversarie dei rossoverdi in campionato, una squadra in cerca d’autore.
La redazione di Calciofere propone una nuova scheda legata a una delle avversarie da affrontare in campionato nella stagione 2023-2024 in serie B. Seguiamo l’ordine del calendario di andata. E’ la volta dell’Ascoli, che i rossoverdi di Cristiano Lucarelli dovranno affrontare in andata alla 7′ giornata, martedì 26 settembre, al Del Duca. La sfida di ritorno, invece, è in calendario alla 35′ giornata, quartultima, il 27 aprile 2024.
SCHEDA AGGIORNATA AL 3 AGOSTO 2022.
Croce o delizia
Un campionato, quello del 2022-2023, nel quale ci si attendeva un salto di qualità e, di conseguenza, la conferma almeno della qualificazione ai playoff. Non è stato così. L’Ascoli non ha riconfermato sul campo quanto fatto nella stagione precedente. Adesso, dopo l’annata quasi deludente, anche se tutto sommato tranquilla, i bianconeri si tuffano nella nuova stagione ponendosi come l’incognita del campionato. La dirigenza resta una delle più ambiziose e forti dell’intera categoria, in una serie B nella quale non mancano certo proprietà societarie ben messe economicamente. Tutto sta a vedere come si muove sul mercato. Probabilmente, confermando gran parte del gruppo della passata stagione, l’Ascoli può giocare sull’arma della continuità lavorativa, anche se riparte comunque da un nuovo allenatore e, dunque, da una nuova scommessa. Può venirne fuori una squadra capace di lottare per qualcosa di importante, ma anche una squadra chiamata a guardarsi le spalle per evitare sofferenze. Tutto aperto.
L’allenatore
L’Ascoli volta pagina. La società bianconera riparte con il rinnovo in primis della guida tecnica. Il 2023-2024 parte con una scommessa, quella di William Viali. L’annata bianconera parte con il progetto tecnico legato all’allenatore capace nella precedente stagione di salvare il Cosenza, trasmettendo alla formazione silana la grinta giusta e un atteggiamento tattico e mentale in campo da squadra votata a ottenere gli obiettivi soffrendo e lottando. Quella di Viali, dunque, sarà un’Ascoli pronta a lottare sempre e contro ogni avversario. Nativo dell’hinterland milanese (Vaprio d’Adda), Viali ha 49 anni. Da calciatore era un difensore ed ha giocato anche in serie A. Dopo la carriera in campo finita con la Cremonese, l’esperienza da tecnico è cominciata alla guida del Fiorenzuola, nel 2010. Quindi dopo una gavetta con gli Allievi nazionali del Parma, ecco il doppio incarico a Piacenza, prima nel Piacenza e poi nella Pro Piacenza. Dal 2015 al 2022 ha allenato sempre in Lega Pro, visto che dopo quella del Piacenza si è ritrovato sulle panchine di Sudtirol, Cuneo, Novara, Cesena e Cosenza. In rossoblu era approdato a stagione in corso, subentrando ai primi di novembre a Davide Dionigi. La sua precedente esperienza al Cesena lo aveva portato, in tre stagioni, anche al terzo posto con qualificazione ai playoff nel 2021-2022. Il modulo tattico maggiormente adottato è il 4-3-2-1.
Gli acquisti
Mercato ancora molto aperto, ma l’Ascoli ha già operato alcuni arrivi, anche importanti. Riguardo proprio agli acquisti, al 3 agosto 2023 sono arrivati già ben 10 nuovi calciatori. Oltre ai portieri Giulio Mengucci e Davide Barosi, difesa rinforzata con l’esterno mancino Kevin Haveri. A centrocampo, dove si registra il ritorno di Samuel Giovane, ecco anche Patrizio Masini, Erdin Kraja e l’esterno Giacomo Manzari. Attacco rinforzato con il ritorno di Francesco Forte e gli innesti di Vincenzo Millico e Simone D’Uffizi.
Il precampionato
L’Ascoli ha scelto per il ritiro estivo Cascia, dove la squadra si è preparata dal 16 fino al 29 luglio. Al 3 agosto 2023, data di pubblicazione di questa scheda, la squadra bianconera ha giocato due test. Il 22 luglio avrebbe dovuto giocare contro il Rieti, allo stadio Manlio Scopigno-Centro d’Italia, ma l’evento è stato annullato. Il 26 luglio, sfida con l’Atletico Ascoli, vinta 2-1. Il 29 luglio, test di fine ritiro con il Tolentino, con successo per 5-0, Per il mese di agosto, sono programmate un’amichevole con la Recanatese (il 4 agosto a Porto Sant’Elpidio) e una con il Campobasso (il 9 agosto nel capoluogo molisano). Esordio in Coppa Italia sabato 12 agosto, sul campo dell’Hellas Verona.
La rosa
Questo l’organico dell’Ascoli al 3 agosto 2023, in attesa dei successivi movimenti di mercato.
PORTIERI: Davide Barosi, Luca Bolletta, Giulio Mengucci.
DIFENSORI: Claud Adjapong, Giuseppe Bellusci, Eric Fernando Botteghin, Francesco Cozzoli, Nicola Falasco, Kevin Haveri, Danilo Quaranta, Lorenco Simic, Aljaz Tavcar.
CENTROCAMPISTI: Marcel Buechel, Fabrizio Caligara, Lorenzo Cosimi, Simone D’Uffizi, Mirko Eramo, Marcello Falzerano, Samuel Giovane, Eddy Gnahorè, Erdis Kraja, Giacomo Manzari, Patrizio Masini.
ATTACCANTI: Federico Dionisi, Francesco Forte, Manuel Lobo Peixoto Mineiro Mendes “Pedro Mendes”, Vincenzo Millico, Alessio Re.
Lo stadio
In quello stadio, l’Ascoli ci ha giocato pure la serie A negli anni d’oro. I bianconeri disputano le gare interne sempre al Cino e Lillo Del Duca, impianto sportivo storico nel quale si gioca da 62 anni. E’ intitolato alla memoria dei due fratelli imprenditori edili che fondarono pure il quotidiano Il Giorno, insieme a Enrico Mattei. Il terreno di gioco è in erba. La capienza è omologata fino a 11.326 spettatori.
Per aggiornarsi costantemente sull’Ascoli, www.calcioascoli.it
OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)