Andiamo avanti con le nostre schede su ognuna delle 19 avversarie dei rossoverdi in campionato, in ordine del calendario. Vietato ri-sbagliare.
La redazione di Calciofere continua con l’iniziativa di proporre quotidianamente una scheda su una delle avversarie della Ternana nel prossimo campionato di serie B. La quinta di queste avversarie, è il Parma, che i rossoverdi di Cristiano Lucarelli dovranno incontrare in campionato il 10 settembre 2022 alla 5′ giornata allo stadio Tardini, con ritorno al Libero Liberati l’11 febbraio 2023. Una sfida nella quale il tecnico rossoverde affronta da avversario il fratello, Alessandro Lucarellli, direttore generale degli emiliani.
SCHEDA AGGIORNATA AL 26 LUGLIO 2022.
ALLA PROVA D’APPELLO. Un anno fa, da fresca retrocessa dalla serie A, partiva con tutti i favori del pronostico. Era considerata una delle corazzate del campionato. Bastava anche solo vedere la rosa e chi ne faceva parte, per capire le mire altissime della società Ducale e del presidente Kylie Krause. In primis, l’ingaggio di una superstar del calcio italiano come Gianluigi Buffon, ma anche la conferma di alcuni big e l’acquisto di altri top players. Invece, il campo verde ha detto tutt’altro. Il Parma ha avuto tante difficoltà, ha sempre navigato nelle zone mediobasse della classifica e non ha mai trovato la formula giusta. Vicina alla zona playout, in realtà, non c’è mai stata, ma per un periodo ha temuto di finirci. Un finale di campionato un po’ meno travagliato ha permesso alla squadra di salvarsi tranquillamente. Ma è chiaro che, ora, l’obiettivo non può essere solo il miglioramento dell’insoddisfacente dodicesimo posto in classifica. Dopo un anno difficile come quello passato, il Parma non può permettersi di fallire di nuovo. L’obiettivo, che pare abbastanza scontato, è quello di puntare alle zone alte della classifica e, se possibile, alla serie A diretta.
L’ALLENATORE. Vuoi provare a puntare alla promozione in serie A? Affidati a un allenatore che lo ha fatto solo pochi mesi prima. E così, il Parma, per tornare grande, ha chiamato chi ha fatto grande la Cremonese, riportandola in massima serie. Tutto nelle mani di Fabio Pecchia. Dopo l’impresa di Cremona, può dimostrare di avere nelle corde un bis, stavolta con un organico importante e di alta qualità. Dopo la lunga e ottima carriera da calciatore, Pecchia prova ora ad affermarsi da allenatore. A suon di risultati, si sta guadagnando tanti estimatori nel panorama calcistico nazionale. Nella stagione 2019-2020 aveva guidato la Juventus Under 23, in Lega Pro, alla conquista della Coppa Italia di serie C, in finale a Cesena proprio contro la Ternana. Subito dopo quel trofeo vinto, per lui si sono spalancate le porte della serie B e di Cremona, dopo che il suo nome era persino circolato a Terni per il dopo Fabio Gallo, prima che la società rossoverde ingaggiasse Cristiano Lucarelli. Il tecnico di Formia, 49 anni, è pure un volto conosciuto nel calcio umbro, avendo allenato il Gubbio. Oltre ai rossoblu, ha guidato anche il Latina e il Verona, prima di andare in Giappone e di tornare in Italia con la Juve Under 23. Da vice, nello specifico collaboratore di Rafa Benitez, vanta esperienze importanti, in squadre come Napoli, Real Madrid e Newcastle. Potrebbe riproporre a Parma il modulo che gli ha dato tante soddisfazioni alla Cremonese, vale a dire il sistema 4-2-3-1. Modulo che vince, non si cambia?
GLI ACQUISTI. Per ora, mercato non roboante ma ben mirato. Sono arrivati calciatori importanti, di esperienza e di qualità. Ecco tutti i nuovi arrivi in casa Parma aggiornati al 26 luglio 2023, in attesa di altri movimenti e altri acquisti. Il roster dei portieri, comandato da Gigi Buffon, si arricchisce con Leandro Chichizola arrivato dal Perugia. In difesa c’è stato l’arrivo di Simone Romagnoli dall’Empoli. A centrocampo ecco gli innesti di Nahuel Estevez dal Crotone e Nathan Buayi Kiala dal Losc Lilla.
IL PRECAMPIONATO. Ritiro prima del campionato prevalentemente in alta montagna, in due momenti e in due località, entrambe nella provincia di Trento. Il Parma ha lavorato a Pejo dal 6 al 16 luglio. Quindi, a Pinzolo, dal 19 al 30 luglio. Al 26 luglio 2023 ha disputato test amichevoli. Il 10 luglio Parma A-Parma B finita 0-0. Il 16 luglio test con la Sampdoria terminato 1-1. Il 24 luglio quello vinto per 2-0 con la Feralpisalò. Il 29 luglio amichevole con il Lecce. Primo impegno ufficiale, la gara di Coppa Italia con la Salernitana, all’Arechi di Salerno.
LA ROSA. Questo l’organico del Parma al 26 luglio 2022, in attesa dei prossimi movimenti di mercato.
PORTIERI: Francesco Borriello, Gianluigi Buffon, Leandro Chichizola, Edoardo Corvi.
DIFENSORI: Botond Balogh, Alessandro Circati, Elias Cobbaut, Woyo Coulibaly, Enrico Delprato, Daan Dierckx, Jayden Oosterwolde, Yordan Osorio, Simone Romagnoli, Lautaro Valenti, Vasileios Zagaritis.
CENTROCAMPISTI: Adrian Bernabè, Drissa Camara, Nahuel Estevez, Antoine Hinaut, Stanko Juric, Nathan Buayi Kiala, Valentin Mihaila, Pasquale Schiattarella, Simon Sohm, Franco Vazquez.
ATTACCANTI: Adrian Benedyszak, Ang-Yoan Bonny, Daniele Iacoponi, Roberto Inglese, Dennis Man, Giacomo Marconi, Dario Sits, Gennaro Tutino.
LO STADIO. Lo stadio nel quale il Parma gioca le sue partite casalinghe è l’Ennio Tardini. Porta un nome di colui che lo fece costruire, che fu presidente della società gialloblu nei lontani anni Venti del secolo scorso. A lui, venne intitolato una volta terminato, con i lavori finiti dopo la sua morte. Nel periodo fascista ha avuto anche la denominazione di Polisportivo Walter Branca, mentre negli anni Novanta è stato interessato dai lavori di ristrutturazione per dargli l’aspetto che attualmente presenta. Il terreno di gioco è in erba e gli spalti sono omologati per una capienza di 22.352 posti.
Tutte le notizie sul Parma su www.forzaparma.it
OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)