Ternana, un avversario alla volta: Arezzo

Le schede di calcioFere continuano con la corazzata costruita per la serie B

Proseguiamo la serie legata alle schede che la redazione di CalcioFere propone per conoscere meglio, una alla volta, tutte le avversarie della Ternana nel campionato di serie C girone B, seguendo l’ordine di calendario. Eccoci arrivati all’Arezzo, pronta a una stagione nella quale puntare all’obiettivo massimo. La squadra rossoverde se la troverà di fronte il 26 ottobre, allo stadio Liberati, all’11′ giornata di andata. Partita di ritorno prevista da calendario per il turno infrasettimanale di mercoledì 4 marzo 2026 allo stadio Città di Arezzo. Date e orari potranno subire variazioni per decisione della Lega Pro.

SCHEDA AGGIORNATA AL 13 AGOSTO 2025

Serie B alla portata

Ad Arezzo, stavolta, ci credono davvero. A parte un precampionato con test sorprendenti (ma è pur sempre calcio d’estate), la squadra è stata rinforzata nei punti in cui serviva, per renderla pronta a giocarsi il grande salto. Ci crede la società e ci credono i tifosi, che già sognano una stagione all’insegna dei colori amaranto. La proprietà societaria ha recentemente subito un assestamento, un cambio in realtà… senza cambiare per nulla la sostanza. La sola varizione è che dalla primavera 2025 non c’è più la New Energy, bensì la Gelmax Srl, società che però mantiene lo stesso assetto dirigenziale. Di conseguenza, il patron della squadra amaranto aretina resta ancora il sessantenne imprenditore Guglielmo Manzo, impegnato nella sua attività nel campo della commercializzazione di gas ed energia. Le idee ci sono e sono chiare. Ci si muove per allestire una rosa competitiva e in grado di dare l’assalto anche alla vittoria del campionato. La serie B, adesso, ad Arezzo, non è più vista come una chimera, ma come un obiettivo concreto.

L’allenatore

Per puntare in alto, si sceglie la continuità. Anche sulla panchina. L’Arezzo riparte da una guida tecnica che ha convinto, soprattutto nel finale di stagione. E così, si riconferma come allenatore Cristian Bucchi, chiamato stavolta a sognare in grado con la sua squadra e con tutta la piazza aretina. Christian Bucchi è nativo di Roma ed ha 48 anni. Carriera da calciatore nella quale ha calcato i campi della serie A (con Perugia, Ancona, Siena e Napoli) ed ha vestito in una stagione anche la maglia della Ternana in serie B. La serie A la toccò per la prima volta quasi a sorpresa, quando Luciano Gaucci lo prelevò da una squadra dilettantistica marchigiana, il Settempeda, per lanciarlo in biancorosso. Da allenatore, il suo viaggio è partito dal Pescara dove ha allenato la Primavera e poi la prima squadra. In Umbria, oltre ad aver giocato con due squadre diverse (Ternana e Perugia) ha anche già allenato su due panchine (Gubbio e ancora Perugia). Il suo curriculum segna, tra le esperienze vissute prevalentemente in serie B, anche quelle alla guida tecnica di Maceratese, Torres, Sassuolo (in serie A), Benevento, Empoli, Triestina e Ascoli. Non ha mai ottenuto vittorie di campionati, da tecnico, ma può vantare un terzo posto con il Benevento nel 2018-19 e un quarto con il Perugia l’anno precedente. Terzo posto anche con la Triestina nel 2021-22 e l’anno prima di andare ad allenare il Perugia, in Lega Pro con la Maceratese. Bucchi lavora più frequentemente su moduli come 4-4-2 e sul 4-3-3, ma ad Arezzo si concentra prevalentemente sul secondo sistema.

Gli acquisti

Che l’Arezzo fa sul serio e punta alla serie B diretta, lo si vede anche dal mercato molto ambizioso che sta conducendo. Al 13 agosto 2025, si sono registrati in amaranto innesti di alta qualità e di categoria. A partire da Pietro Cianci, preso proprio dalla Ternana, per un attacco nel quale gli altri volti nuovi sono Francesco Dell’Aquila dal Torino e Muhamed Varela Djamanca dalla Reggiana. Quattro, gli innesti a centrocampo. Dal Sudtirol è stato riscattato Eklu Shaka Mawuli, dal Napoli è arrivato in prestito Gennaro Iaccarino e dalla Juve Stabia è stato preso, sempre in prestito, Marco Meli. In più, per la fascia sinistra è arrivato Francesco Perrotta dall’Atletico Lodigiani. Di spessore anche i nuovi difensori, cioè l’esterno destro Filippo De Col dal Vicenza e i centrali Matteo Arena (ex Spal) e Dario Del Fabro dal Catania. Dal Gubbio infine, è arrivato il portiere Giacomo Venturi.

Il precampionato

La preparazione estiva dell’Arezzo si è svolta nel ritiro di Trento, dove la squadra ha lavorato dal 13 al 26 luglio 2025. Al 13 agosto 2025 sono stati 6 i test amichevoli disputati, nei quali non sono mancate grosse sorprese. Il primo è stato un Arezzo A-Arezzo B il 18 luglio. Il 22 luglio l’impresa nell‘amichevole di lusso, nella quale la squadra di Bucchi si è tolta lo sfizio di battere per 2-0 nientemeno che i campioni d’Italia del Napoli. Il 27 luglio test con il Mantova, squadra di serie B, e ancora vittoria, stavolta per 2-1. Con lo stesso risultato, successo il 2 agosto sulla Fiorentina Primavera. Il 3 agosto c’è stato l’ allenamento congiunto a porte chiuse con l’Ateltico Lodigiani. Il 7 agosto test con il Sansepolcro finito 1-1. Il L’esordio stagionale ufficiale è per il16 agosto in Coppa Italia di serie C in casa con il Bra. La prima di campionato vedrà l’Arezzo impegnato il 22 agosto in casa con la neopromossa Forlì.

La rosa

Questo l’organico dell’Arezzo al 13 agosto 2025, in attesa dei prossimi movimenti di mercato.

PORTIERI: Amoris Galli, Luca Trombini, Giacomo Venturi.

DIFENSORI: Matteo Arena, Marco Chiosa, Lorenzo Coccia, Filippo De Col, Dario Del Fabro, Nicolò Gigli, Matteo Gilli, Alberto Montini, Mirko Lazzarini, Samuele Righetti.

CENTROCAMPISTI: Luca Chierico, Jacopo Dezi, Gabriele Ferrara, Gennaro Iaccarino, Eklu Shaka Mawuli, Marco Meli, Francesco Perrotta, Alessandro Renzi, Ettore Sani.

ATTACCANTI: Pietro Cianci, Mattia Concetti, Filippo Guccione, Francesco Dell’Aquila, Emiliano Pattarello, Marco Ravasio, Camillo Tavernelli, Muhamed Serifo Varela Djamanca.

Lo stadio

L’Arezzo gioca le sue gare interne nello stadio comunale, denominato semplicemente Città di Arezzo. Si chiama così dal 2006, mentre in precedenza c’era la sola denominazione di Comunale. Un impianto realizzato nel 1961 e che da allora ha sempre ospitato le partite della squadra amaranto. Nel 1992 c’è stato un primo intervento di ristrutturazione dell’impianto, con un secondo realizzato nel 2004. Di recente è stato presentato un ambizioso progetto di riqualificazione dell’impianto, con rifacimento e ampliamento degli spalti e della capienza. Il terreno di gioco è in erba naturale. Gli spalti sono attualmente omologati per 7.450 posti. Una curiosità riguarda uno dei settori, vale a dire la Curva Nord, inaugurato nel 1965 in occasione di una partita proprio contro la Ternana, con i tifosi rossoverdi che furono i primi a  usufruire di quel settore, riservato alle tifoserie ospiti.

OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Ecco gli avversari del primo derby stagionale, obiettivo playoff...
Le schede di calcioFere si occupano dei molisani, che disegnano un bel futuro...

Proseguono le schede a cura della redazione di CalcioFere per conoscere meglio le avversarie della...

Altre notizie