Proseguiamo con le schede informative che la redazione di CalcioFere dedica alle avversarie della Ternana nel girone B del campionato di serie C. Siamo arrivati all’11′ giornata e, di conseguenza, all’11’ avversaria. Si tratta della neopromossa squadra del Guidonia Montecelio, nata sulle ceneri del Tuscia Monterosi. La squadra rossoverde affronterà i laziali in andata il 30 novembre 2025 allo stadio Liberati, mentre la partita di ritorno è al momento prevista per sabato 4 aprile 2026 allo stadio Domenico Francioni di Latina (dove la squadra gioca le gare casalinghe). Date e orari possono subire variazioni in base a come la Lega di serie C definirà di volta in volta il programma delle partite.
SCHEDA AGGIORNATA AL 18 AGOSTO 2025
Matricola ma con società forte
Come Guidonia Montecelio è la prima volta in serie C, ma come storia societaria no. La squadra laziale, infatti, altro non è che la vecchia Tuscia Monterosi, con un passato recente proprio in serie C. Nel 2024, infatti, la sede venne spostata da Monterosi a Guidonia, con traslazione del titolo sportivo della serie D. Il primo anno con le nuova veste e il nuovo nome è stato subito vincente, con la promozione in serie C. Ha dietro una società forte. Il Guidonia Montecelio è di proprietà del gruppo Maury’s e il presidente è Mario Fusano, fondatore insieme alla sua famiglia della catena di supermercati. Quanta basta per permettere a questa realtà di sperare in un’annata ricca di soddisfazioni e di sorprese. E’ una nuova arrivata tra i professionisti, ma non si rassegnerà al ruolo di cenerentola. Anche se per la piazza di Guidonia la serie C è un’assoluta novità storica, visto che da quelle parti si è sempre fatto calcio in maniera costante ma pur sempre nell’ambito dilettantistico. Adesso, però, la squadra è nel professionismo. E se sta lì, è per rimanerci e per difendersi bene.
L’allenatore
L’artefice dalla panchina della promozione in serie C ha avuto come premio la conferma. L’allenatore del Guidonia Montecelio sarà per la stagione 2025-2026 ancora Ciro Ginestra, vecchia conoscenza degli sportivi umbri essendo stato un ex calciatore sia della Ternana che del Perugia. E’ nato a Pozzuoli nel 1979. Dopo la trafila delle giovanili nel suo posto d’origine è andato a giocare al Venezia e poi alla Spal, prima della parentesi con la Ternana in serie B nel 1999-2000. Nella sua lunga carriera, ha giocato con parecchie squadre. Dopo aver vestito la maglia della Ternana ha indossato di nuovo quella del Venezia, quindi le casacche di Siena, Modena, Pistoiese, Padova, Frosinone Perugia, Gallipoli, Crotone, Sorrento e Salernitana. Una volta è stato convocato anche in Nazionale Under 21. Da tecnico, ha cominciato nelle giovanili della Salernitana, prima con i Giovanissimi Nazionali e poi con gli Allievi Nazionali. Come allenatore di prima squadra ha esordito sulla panchina della Sangiovannese, per poi passare al Team Altamura e quindi al Bisceglie. Nei quattro anni successivi ha allenato Casertana, Picerno, Fidelis Andria e di nuovo Team Altamura. Nel 2023 una parentesi al Barletta, poi, l’anno successivo, la stagione con la Virtus Francavilla finita con l’esonero nel mese di dicembre. Nel 2024-2025 è arrivata la chiamata del Guidonia Montecelio, subentrando a campionato in corso a un altro ex rossoverde, David D’Antoni, esonerato a gennaio. Sulla panchina dei laziali, la sua prima vera soddisfazione da allenatore, con la vittoria del campionato di serie D nel girone G e la conseguente promozione in serie C, con festa arrivata alla penultima giornata. Attua il modulo 3-5-2, impostato anche per la prima stagione dei suoi in serie C.
Gli acquisti
Nuova categoria e novità nella rosa. Per rinforzare l’organico e farlo competere con le altre di serie C, si è puntato su diversi nuovi arrivi. Al 18 agosto 2025, il Guidonia Montecelio ha preso i portieri Giovanni Stellato dal Cassino e Gianluca Mazzi dalla Carraese; i difensori Alessadeo Malomo, Andrea Cristini e Davide Zappella dal Trapani, Erasmo Mulè dall’Avellino, Roberto Toma dall’Ascoli e lo svincolato Michele Picardi; i centrocampisti Salvatore Santoro dall’Arezzo, Lorenzo Russo e Alessandro Spavone dal Napoli, Daniel Sannipoli dall’Avellino, Simone Franchini dal Gubbio, Walter Coscia dal Gelbison; gli attaccanti Daniele Iacoponi ex Parma, Gabriele Bernardotto dal Team Altamura, Diego Ziuppel dal Trapani e Alessandro Rossi dal Legnago Salus.
Il precampionato
Il Guidonia Montecelio ha scelto per il ritiro estivo la Toscana, a Chianciano Terme, dove la squadra ha soggiornato dal 18 luglio al 3 agosto 2025. Al 18 agosto 2025, i test estivi disputati sono stati tre. Il 26 luglio il primo, con l’Orvietana, vinto per 2-1. Il 3 agosto il 2-0 sul Poggibonsi. Infine, l’11 agosto amichevole con il Latina finita 0-0. Il primo impegno ufficiale della stagione è stato in Coppa Italia di serie C il 16 agosto 2025, nella gara persa per 1-0 a Benevento. In campionato, esordio alla prima giornata venerdì 22 agosto alle ore 21,15, in trasferta contro il Perugia.
La rosa
Questo l’organico del Guidonia Montecelio al 18 agosto 2025, in attesa dei prossimi movimenti di mercato.
PORTIERI: Emanuele Mastrangelo, Gianluca Mazzi, Giovanni Stellato.
DIFENSORI: Andrea Cristini, Stefano Esempio, Alessandro Malomo, Erasmo Mulè, Michele Picardi, Roberto Toma, Davide Zappella.
CENTROCAMPISTI: Francesco Ardizzone, Serafino Calzone, Walter Coscia, Andrea Errico, Simone Franchini, Valerio Mastrantonio, Lorenzo Russo, Daniel Sannipoli, Salvatore Santoro, Alessandro Spavone, Francesco Stefanelli.
ATTACCANTI: Gabriele Bernardotto, Aimone Calì, Alessandro Falleni, Daniele Iacoponi, Alessandro Rossi, Diego Zuppel.
Lo stadio
Il Guidonia Montecelio ha ottenuto dalla Lega di serie C il via libera per giocare le sue partite casalinghe allo stadio Domenico Francioni di Latina, per indisponibilità momentanea del Comunale di Guidonia interessato da lavori di ristrutturazione e di adeguamento. Il Francioni, che ospita anche le gare interne del Latina, è stato costruito negli anni Trenta. Denominato a lungo semplicemente Stadio comunale, nel 1996 è arrivata l’intitolazione a Domenico Francioni, che fu presidente del Latina. In precedenza era intitolato a Italo Balbo (non il politico fascista ma un omonimo soldato alpino morto nella prima guerra mondiale). Nel secondo decennio degli anni Duemila, con la promozione in serie B del Latina, lo stadio Francioni è stato sottoposto a interventi di adeguamento e ammodernamento e recentemente è stata anche tolta la pista di atletica leggera. Il terreno di gioco è in erba naturale, mentre gli spalti sono omologati per 9.310 posti.
OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)