Ternana, un avversario alla volta: Sambenedettese

Proseguono le schede sulle antagoniste delle Fere, l'incognita dell'approccio

Le schede informative con le quali CalcioFere presenta meglio tutte le 19 avversarie della Ternana nel campionato di serie C girone B, prosegue con la neopromossa Sambenedettese. Andiamo avanti seguendo ancora l’ordine di calendario. La squadra rossoverde trova la matricola marchigiana per la prima volta nella sfida di andata allo stadio Riviera delle Palme di San Benedetto del Tronto il 16 novembre 2025 alla 14’giornata, mentre la partita di ritorno, da calendario ufficiale,è il 22 marzo 2026 al Libero Liberati di Terni. Date e orari potranno subire variazioni per decisione della Lega di serie C.

SCHEDA AGGIORNATA AL 16 AGOSTO 2025

Un nuovo ciclo tutto da scoprire

Negli ultimi anni, la Sambenedettese ha avuto poca pace sul piano societario, tra vicissitudini varie e tra diversi proprietari che si sono alternati. Negli ultimi cinque anni, tre proprietà differenti. Oggi c’è Vittorio Massi, che nel 2023, quando era alla guida del Porto D’Ascoli, ha portato il titolo di quest’ultima a San Benedetto del Tronto, rifondando così la Sambenedettese dopo che, con Roberto Renzi al timone societario, era stata esclusa dalla serie D. Massi, è impegnato nel campo delle costruzioni ed è un imprenditore con un passato da calciatore. Il 2023, quello del passaggio del titolo sportivo e della rifondazione, è stato l’inizio di una nuova era e di un biennio che ha portato poi i colori rossoblù a tornare nel panorama calcistico professionistico. Nel primo anno la squadra era arrivata seconda dietro ad un Campobasso stellare, ma l’anno successivo l’impresa di vincere il campionato di serie D è riuscita. Ora, per la San Benedetto sportiva si apre una nuova pagina. Tutto l’ambiente, tifosi, società e squadra, è pronto a misurarsi con il professionismo e per una categoria che, per il presidente Massi, è nuova. Dunque, tanta umiltà, per partire. Guardando in primis alla salvezza. Ma il primo approccio con il professionismo è un’incognita.

L’allenatore

Nono anno in assoluto, addirittura, sulla panchina della Sambenedettese. In tre cicli e in momenti diversi. Nei primi quattro campionati consecutivi, una promozione, poi una seconda arrivata pochi anni dopo in un ciclo di due stagioni e mezza, infine una terza giunta negli ultimi due anni consecutivi. La Sambenedettese l’aveva presa in Eccellenza già nel 2009 e l’ha portata gradualmente fino alla serie C, per poi riportarla di nuovo lì dopo gli anni neri. Ottavio Palladini, a San Benedetto, è diventato un’istituzione, più che un allenatore. Tra l’altro, è stato un profeta in patria, visto che lui è proprio un sambenedettese doc. E’ nato proprio lì, quasi 54 anni fa. La carriera di allenatore lo ha riportato a casa, dopo un viaggio durato dal 1999 al 2007 come calciatore. A San Benedetto ha cominciato la carriera e a San Benedetto l’ha conclusa. Nel mezzo, le esperienze da calciatore con Pescara, Vicenza e Giulianova, l’esordio in serie A e anche una presenza in Nazionale Under 21, convocato da Cesare Maldini. Da San Benedetto è cominciata pure la carriera di allenatore, nel 2009-2010. Il primo anno, subito campionato vinto con promozione dall’Eccellenza alla serie D. Poi, nel 2016, altra promozione fino alla Lega Pro. L’anno dopo gli è stato affidato il ruolo di responsabile tecnico dei settori giovanili. Nel 2015-2016 il ritorno sulla panchina della prima squadra e seconda vittoria di campionato, con la promozione della serie D alla Lega Pro. Nel primo anno tra i professionisti, ha lasciato la panchina in inverno, mentre l’anno successivo ha allenato il Teramo. Poi una stagione alla Pro Vasto e quattro al Porto Sant’Elpidio, ma con due retrocessioni, prima dalla serie D all’Eccellenza e poi dall’Eccellenza alla Promozione. Nel 2023 il nuovo ritorno sulla panchina della Samb. Secondo posto il promo anno, promozione in serie C il secondo anno. Applica il modulo del 4-2-3-1, ma con variante 4-3-3.

Gli acquisti

Al 16 agosto 2025, data di pubblicazione di questa scheda, la Sambendettese ha già operato dei movimenti di mercato. Ma si ha l’impressione che non abbia ancora puntellato bene la rosa con giocatori di categoria. Qualche elemento da serie superiori è arrivato, ma i nuovi sono per lo più provenienti dalla serie D. La rosa ha dalla sua parte la continuità di lavoro di un gruppo collaudato e mantenuto, ma necessita di innesti di categoria. Il salto di qualità dal dilettantismo al professionismo, lo richiede. I nuovi arrivati sono il portiere Giovanni Cultraro dall’Avezzano; i difensori Alessandeo Dalmazzi dal Lumezzane, Mirko Chelli dalla Sangiovannese, Riccardo Vesprini ex Spal e Filippo Tosi dalla Cremonese; i centrocampisti Riccardo Bongelli dalla Civitanovese, Vincenzo Alfieri dal Benevento, Luca Napolitano dal Matera e Francesco Scafetta; gli attaccanti Nouhan Touré dal Teramo, Pasquale Marranzino dal Napoli, Amadou Konaté dall’Avezzano e Christian Iauniese dal Figline.

Il precampionato

La Sambendettese ha scelto di svolgere la preparazione estiva precampionato in sede. Una preparazione cominciata il12 luglio proprio a San Benedetto del Tronto. Al 16 agosto 2025 ha disputato 5 test. Il primo il 20 luglio con una partita interna a ranghi contrapposti. Il 27 luglio amichevole con il Casarano vinta per 5-1, il 3 agosto altra sgambatura a ranghi contrapposti, il 7 agosto con il Foligno con sconfitta per 3-1 e il 10 agosto con il Mosciano con vittoria per 4-2. L’esordio ufficiale il 16 agosto in Coppa Italia di serie C, in casa con la Vis Pesaro. Il 22 agosto, alle ore 21.15, il debutto in campionato in casa contro il Bra, in una sfida tra neopromosse.

La rosa

Questo l’organico della Sambenedettese al 16 agosto 2025, in attesa dei prossimi movimenti di mercato.

PORTIERI: Giovanni Cultraro, Matteo Grillo, Tommaso Orsini.

DIFENSORI: Mirko Chelli, Federico Chiatante, Alessandro Dalmazzi, Simone Paolini, Leonardo Pezzola, Filippo Tosi, Riccardo Vesprini, Alessio Zini, Alessandro Zoboletti.

CENTROCAMPISTI: Vincenzo Alfieri, Riccardo Bongelli, Kevin Candellori, Luca Lulli, Luca Napolitano, Alessandro Sbaffo, Francesco Scafetta, Flavio Tataranni, Moussa Tourè.

ATTACCANTI: Nazareno Battista, Umberto Eusepi, Christian Iauniese, Amadou Konate, Pasquale Marranzino, Nouhan Tourè.

Lo stadio

Le Sambenedettese gioca le partite casalinghe nello stadio Riviera delle Palme. Uno degli impianti calcistici di più recente funzione, visto che la squadra marchigiana ha cominciato a giocare lì nel 1985, una volta ultimato lo stadio dopo due anni di lavori. Un fatto triste e drammatico costrinse la realizzazione del Riviera delle Palme perché ospitasse la Sambenedettese. Prima, infatti, la squadra marchigiana giocava le sue gare allo stadio Ballarin. Nel 1981, però, si consumò proprio lì una tragedia che rovinò la festa per la promozione in serie B, nel corso dell’ultima gara interna della Samb contro il Matera. Un incendio divampò e divorò l’intera curva dei tifosi di casa, con il bilancio di due morti, 64 ustionati e 168 feriti. Il fatto indusse l’amministrazione comunale a individuare un’area dove realizzare un nuovo stadio, visto che il Ballarin non era più da considerare come sicuro. E così, nel 1985 il nuovo Riviera dell Palme mandò definitivamente in pensione il vecchio Ballarin. L’attuale aspetto dello stadio di San Benedetto del Tronto è frutto anche di ristrutturazioni avvenute tra il 2010 e il 2016, mentre nel 2020 è stato fatto l’intervento sul manto di gioco che, infatti, ora è un ibrido tra erba e sintetico. Gli spalti sono omologati per 13.786 spettatori.

OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuova scheda per un'altra avversaria, caccia a un posto tra le prime...
Ecco gli avversari del primo derby stagionale, obiettivo playoff...
Le schede di calcioFere continuano con la corazzata costruita per la serie B...

Altre notizie