Ternana, un avversario alla volta: Vis Pesaro

Nuova scheda per un'altra avversaria, caccia a un posto tra le prime

Andiamo ancora avanti con le schede di CalcioFere per conoscere meglio le avversarie della Ternana nel campionato di serie C girone B. Seguendo ancora l’ordine di calendario, passiamo ad analizzare la Vis Pesaro. La squadra rossoverde di Fabio Liverani dovrà affrontare sul campo i marchigiani nel turno di andata alla 13′ giornata, il 9 novembre 2025, allo stadio Libero Liberati di Terni, mentre la partita di ritorno è calendarizzata il 15 marzo 2026 allo stadio Antonio Benelli di Pesaro. Date e orari potranno subire variazioni per decisione della Lega di serie C.

SCHEDA AGGIORNATA AL 15 AGOSTO 2025

Potenziale sorpresa

Stavolta, si prova davvero a fare sul serio. Nel senso che si cercherà di andare per un campionato di alta classifica. La Vis Pesaro viene da un’annata terminato con i playoff, in cui solo il Pescara era riuscito a fermare la corsa di baiancorossi. Un’annata che ha lasciato l’acquolina in bocca alla tifoseria e anche al club. La Vis Pesaro ha alle spalle una società che ci crede e che vuole fare le cose nel modo giusto. Il socio di maggioranza è Mauro Bosco, un ingegnere e imprenditore napoletano che opera nel settore dell’edilizia. E lui, a detenere il 51% delle quote societarie della Vis Pesaro, attraverso una holding denominata Mb e che ha sede a Milano. L’altro 49% è detenuto ancora da Marco Ferri, patron della squadra biancorossa fino al 2019, prima dell’arrivo di Bosco. I due ricoprono insieme la carica di presidente. E insieme pensano in grande, per una Vis Pesaro ai nastri di partenza con l’obiettivo di un campionato per stazionare nelle prime cinque o sei posizioni di classifica.

L’allenatore

Siamo allo Stellone 3.0. Dopo essere subentrato nel 2023-24 e la conferma nel 2024-25 con ottimi risultati, la Vis Pesaro va ancora avanti con Roberto Stellone. Tanto più ora che le ambizioni crescono e che c’è da fare affidamento anche e soprattutto sull’esperienza e la capacità gestionale dell’allenatore. Stellone, infatti, è un tecnico molto esperto. In carriera ha anche inanellato delle vittorie pure in categorie più alte. Da calciatore era un attaccante dal gol molto facile. Ha 48 anni ed è nato a Roma nel 1977. L’inizio della carriera da giocatore di calcio è stato nella Lodigiani, poi ha indossato le maglie di Lucchese, Parma, Lecce, Napoli, Reggina, Genoa, Torino e Frosinone. Nel 2011, dopo aver lasciato il calcio giocato, ha cominciato a fare l’allenatore restando a Frosinone e prendendo in mano la guida tecnica della Berretti gialloblu. Da lì alla promozione come tecnico di prima squadra, il passo è stato breve. Quattro anni come allenatore della squadra ciociara, nei quali ha saputo guidare trionfalmente i colori gialloblu in un’impresa dalla Lega Pro fino alla serie A. Successivamente, l’avventura sulla panchina del Bari, durata però poche giornate. Nell’aprile 2018 è stato chiamato dal Palermo, per subentrare a Bruno Tedino. Sulla panchina dei rosanero, Stellone ha portato a termine quel campionato ed ha affrontato quasi l’intera stagione successiva, ancora una volta richiamato di nuovo al posto di Tedino ma esonerato nel finale di campionato. Parentesi poco fortunata, poi, nella stagione successiva all’Ascoli, prima di altre esperienze solo parziali con Arezzo, Reggina e Benevento. A Pesaro, Stellone ha tovato una  nuova dimension e e anche la formula giusta Salvezza tranquilla prima, poi la qualificazione ai playoff. Adesso si sogna qualcosa di più. Il modulo tattico sul quale lavora è il 3-4-2-1.

Gli acquisti

E’ in corso un calciomercato molto attivo, a Pesaro. La Vis si sta rinforzando e la società ha già dotato l’allenatore Roberto Stellone di nuovi elementi in grado di dare un valore aggiunto alla rosa della squadra. Ecco la situazione aggiornata al 15 agosto. Doppio arrivo dal Pisa, con il difensore ternano Andrea Primasso e gli attaccanti Tommaso Ferrari e Roberts Bocs. Tre nuovi arrivi anche dal Venezia, il difensore Giovanni Di Renzo e i centrocampisti Nicolò Berengo e Simone Ascione. In attacco sono arrivati Souleyman Jallow dall’Audace Cerignola, Giovanni Gambino dalla Nuova Igea Virtus e Davide Pio Stabile dal Seravezza Pozzi, più Giulio Camarlinghi dal Desenzano. Franco Vezzoni dal Foggia e Leonardo Franchetti Rosada dallo Spezia si aggiungono ai rinforzi di centrocampo. La difesa accoglie anche Sebastiano Ebano dallo Spezia. Per la porta è arrivato Alessandro Guarnone dalla Vogherese.

Il precampionato

La Vis Pesaro ha confermato la località per il ritiro estivo della squadra. Si è lavorato di nuovo a Cingoli, in provincia di Macerata, dal 21 al 31 luglio 2025. Al 15 agosto 2025, la squadra ha disputato tre test estivi. Il 27 luglio amichevole con la Salernitana persa per 2-0. Il primo agosto il successo per 3-2 nel test di prestigio contro il Bologna. Il 9 agosto allenamento congiunto con l’Atletico Ascoli, vinto dai marchigiani per 3-2. L’esordio ufficiale in stagione è il 16 agosto alle ore 21 in Coppa Italia di serie C in trasferta con la Sambenedettese. La prima di campionato è il 22 agosto alle ore 21,15, sempre in trasferta, sul campo del Pineto.

La rosa

Questo l’organico della Vis Pesaro al 15 agosto 2025, in attesa dei prossimi movimenti di mercato.

PORTIERI: Alessandro Guarnone, Daniel Fratti, Michael Munari, Alessio Pozzi, Ludovico Tatò.

DIFENSORI: Federico Borro, Davide Bove, Mirco Ceccacci, Giovanni Di Renzo, Sebastiano Ebano, Andrea Primasso, Denis Tonucci, Umberto Volpe, Riccardo Zoia.

CENTROCAMPISTI: Nicolò Berengo, Francesco D’Anna, Manuel Di Paola, Massimo Forte, Leonardo Franchetti Rosada, Edoardo Mariani, Christian Nina, Luca Paganini, Manuel Pucciarelli, Jacopo Sala, Matteo Schiavon, Giulio Simi, Matteo Ventoruzzo, Franco Vezzoni.

ATTACCANTI: Simone Ascione, Roberts Bocs, Giulio Camarlinghi, Simone Consalvi, Tommaso Ferrari, Giovanni Gambino, Sulayman Jallow, Nicolò Lari, Juan Ignacio Molina, Francesco Nicastro, Antonio Rizzo, Davide Pio Stabile.

Lo stadio

Le gare casalinghe della Vis Pesaro si giocano allo stadio Antonio Benelli, dedicato al campione di motociclismo pesarese che fu anche fondatore insieme ai suoi fratelli dell’omonima casa motoristica. Impianto risalente quasi a un secolo fa, realizzato alla fine degli anni Venti del secolo scorso. All’inizio era multifunzionale, come campo per il calcio e velodromo, la cui antica pista è ancora parzialmente visibile. Nel 2014 ci sono stati dei lavori di ristrutturazione che hanno reso il Benelli come si presenta attualmente. A Pesaro, però, si sta anche pensando di arrivare a realizzare un nuovo stadio. Il terreno di gioco del Benelli è in erba sintetica e gli spalti sono omologati per 4.898 posti.

OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)

 

Subscribe
Notificami
guest

1 Commento
Inline Feedbacks
View all comments
Зеркало казино Pin-Up
Зеркало казино Pin-Up
5 secondi fa

Зеркало казино подключается моментально

Articoli correlati

Ecco gli avversari del primo derby stagionale, obiettivo playoff...
Le schede di calcioFere continuano con la corazzata costruita per la serie B...
Le schede di calcioFere si occupano dei molisani, che disegnano un bel futuro...

Altre notizie