Ternana, un avversario alla volta: Legnago Salus

Scheda informativa dedicata ai veneti che puntano ai playoff.

Ecco un’altra delle schede informative della redazione di CalcioFere per conoscere una per una le avversarie della Ternana nel campionato di serie C girone B, in ordine di calendario. Eccoci alla volta del Legnago Salus, altra squadra contro la quale la Ternana non ha mai giocato nella sua storia. I rossoverdi avranno di fronte i veneti alla sesta giornata, nel turno di andata fissato nell’infrasettimanale di mercoledì 25 settembre alle ore 18,30 al Liberati e nella gara di ritorno del 2 febbraio 2025 al Sandrini di Legnago.

SCHEDA AGGIORNATA AL 6 AGOSTO 2024.

Un posto ai playoff

Dopo il piazzamento nei playoff nel girone A, è d’obbligo crederci ancora. Il Legnago Salus si appresta ad affrontare il raggruppamento B con l’obiettivo della ‘parte sinistra’ della classifica. La società ci crede e la piazza anche. Si prospetta un altro campionato ambizioso, per i ‘biancoazzurri del Bussè’. Il club veneto, che insieme al Milan Futuro è da considerare come un infiltrato del nord Italia in un girone con tutte squadre del centro, è controllato da una cordata di imprenditori, con un socio di maggioranza ed altri quattro di minoranza. A detenere il 55% del pacchetto è il presidente Davide Venturato, che opera nel settore dell’arredo bagno. Il rimanente 45% se lo dividono tra loro il commercialista Stefano Michelazzi (20%), Guido Passarini che opera nel settore della produzione di vini (10%), il vicepresidente Giorgio Schiavo impegnato nel settore motoristico (10%) e Sergio Fincatti impegnato nelle tecnologie della comunicazione (5%). Il Lgnago Salus ha una storia che affonda le radici nella Legnaghese, nata nel 1921. Nel 1983, in seguito alla fusione con il Salus (altra squadra della città) è nata l’attuale denominazione.

L’allenatore

Tocca a Daniele Gastaldello. Dopo l’annata con qualificazione ai playoff nel girone A, la società conferma le ambizioni anche se volta pagina sul piano del progetto tecnico. Si affida proprio all’ex allenatore del Brescia. Per lui, è un’occasione di riscatto dopo l’ultima parentesi non proprio felice con le Rondinelle. 41 anni, veneto, nativo di Camposampiero in provincia di Padova, da calciatore ha vestito le maglie di Padova, Crotone, Siena, Sampdoria, Bologna e Brescia. Proprio a Brescia, dopo una parentesi nello staff tecnico della Nazionale Under 21 di Davide Nicolato, aveva cominciato a fare l’allenatore affiancando in staff Luigi Delneri, Diego Lopez, Davide Dionigi e poi Davide Possanzini e Josip Clotet. Nel 2022-2023 si è ritrovato proiettato alla guida tecnica della prima squadra bresciana nell’ultima parte della stagione. Nella primavera 2023, dopo aver preso il patentino al Supercorso di Coverciano, ancora il Brescia gli ha affidato la panchina, ma l’avventura è termina in autunno con l’esonero. La chiamata del Legnago gli è arrivata in estate e lui si è fatto trovare pronto. La dirigenza della società veneta ha puntato su di lui proprio per le sue ambizioni e per il proposito che ha di rilanciarsi. O meglio, di lanciarsi come allenatore di prima squadra con risultati importanti nel calcio professionistico. Ha lavorato fin qui più frequentemente con il 4-3-1-2 e con il 4-3-2-1 (il cosiddetto albero di Natale). Dovrebbero essere gli stessi sistemi attuati con il Legnago Salus.

Gli acquisti

Il Legnago Salus sta muovendosi abbastanza sul mercato, proprio per allestire una rosa competitiva e in grado di provare a centrare i playoff di serie C. Al 6 agosto 2024, i nuovi arrivati sono undici. A titolo definitivo sono stati presi il portiere Andrea Rigon dal Guidonia, i difensori Federico Ampollini dal Gavoranno, Luciano Ballan dal Campodarsego e Robert Toma dalla Juve Stabia; il centrocampista Ibrahim Olamide dal Bistrika e gli attaccanti Alessandro Rossi dal Guidonia e Giovanni Cogo dalla Lazio Primavera. In prestito, invece, ecco il portiere Giacomo Toniolo dall’Hellas Verona, il difensore Francesco D’Amore e il centrocampista Elian Demerovic dalla Juve Stabia e l’attaccante Filippo Palazzino dall’Ascoli.

Il precampionato

Ritiro estivo in provincia di Modena,a Fiumalbo, per il Legenago Salus di Gastalello. Al 6 agosto 2004 sono stati quattro i test disputati. Il primo con il Modena, perso per 3-0. Poi il 2-2 contro il Bologna Primavera, prima della sfida con il Cittadella vinta per 3-2 e quella con la Reggiana persa per 3-2. Il primo impegno ufficiale stagionale arriva nel primo turno della Coppa Italia di serie C, domenica 11 agosto in casa con il Vicenza. La prima partita di campionato, invece, è sempre in casa ma contro il Pontedera il 24 agosto, di sabato.

La rosa

Questo l’organico del Legnago Salus al 6 agosto 2024, in attesa dei prossimi movimenti di mercato.

PORTIERI: Leonardo Bajari, Marco Businarolo, Andrea Rigon, Sirio Tomasi, Giacomo Toniolo.

DIFENSORI: Federico Ampollini, Luciano Ballan, Francesco D’Amore, Alae Hadaji, Thomas Lonardoni, Manuel Martic, Simone Mazzali, Vincenzo Muteba, Mario Noce, Carlo Pelagatti, Giacomo Ruggeri, Robert Toma, Daniel Tonica, Martino Travaglini, Gianmaria Zanandera.

CENTROCAMPISTI: Giacomo Balbo, Enrico Casarotti, Elian Demerovic, Abdoubakar Diaby, Olamide Majid Ibrahim, Gabriele Veronese, Federico Viero, Luca Zanetti.

ATTACCANTI: Ousmane Banse, Filippo Palazzino, Alessandro Rossi, Sebastiano Svidercoschi.

Lo stadio

L’impianto di gioco nel quale il Legnago Salus gioca le sue gare ufficiali interne è il Mario Sandrini. E’ intitolato dal 2006 alla memoria del legnaghese ex calciatore della squadra e medico. E’ stato ristrutturato nel 2011 e c’è un progetto pronto e da mettere in atto per un ulteriore intervento di ammodernamento. Il campo di gioco del Sandrini è in erba naturale. Ha gli spalti omologati per 2.152 posti a sedere.

OGGI POTREBBE GIOCARE COSI’ (fare click sull’immagine per ingrandirla)

 

Subscribe
Notificami
guest

0 Commenti
Inline Feedbacks
View all comments

Articoli correlati

Nuova scheda per un'altra avversaria, caccia a un posto tra le prime...
Ecco gli avversari del primo derby stagionale, obiettivo playoff...
Le schede di calcioFere continuano con la corazzata costruita per la serie B...

Altre notizie